
Di Sarroch molti appassionati conoscono Sa Domu ‘e S’Orcu e un po’meno il nuraghe Antigori. Pochissimi conoscono
invece il nuraghe Mereu.
Eppure è il nuraghe con la maggiore estensione planimetrica, è posto in una posizione dominante, ha attorno a sé i resti di un villaggio e nelle vicinanze è visitabile anche una grande tomba dei giganti.
L’area si trova al confine tra i due Comuni, in prossimità della località Perd’e Sali ed è appunto «un sito quasi sconosciuto», come ammesso nella Delibera di approvazione della Convenzione tra il Comune di
Sarroch e quello di Villa San Pietro, che abbiamo consultato di recente.
Si, perché la buona notizia è che a maggio 2021 è stata approvata una Convenzione per la riqualificazione dell’area archeologica del nuraghe Mereu, che è attualmente in stato di abbandono e la vegetazione rende complicata l’esplorazione e il riconoscimento delle strutture, come si può osservare dalle foto.
I Comuni di Sarroch e Villa San Pietro, nell’ottica di rendere fruibile a tutti il sito, intendono dare l’avvio ad uno studio di fattibilità per la realizzazione di un parco naturalistico di circa 92.573 mq e un perimetro di circa 1,5 Km nell’area che circonda il nuraghe Mereu nel territorio di Villa San Pietro e Sarroch «al fine di porre in essere tutte le attività in grado di coinvolgere flussi turistici prevalentemente connessi al turismo culturale».
Il progetto di fattibilità, assegnato ad un architetto di Cagliari, ha un costo di 10.000 €. È un piccolo inizio, insomma.
Circa il nuraghe, la parte maggiormente visibile è rappresentata dalla torre centrale, che presenta la tholos crollata. Tutt’attorno resti del villaggio e dello stesso nuraghe, tra crolli e muretti dello stesso materiale.
La tomba dei giganti è a circa 100 mt a nord dalla torre centrale e, sebbene, in parte crollata e inglobata nella vegetazione, è sicuramente un monumento di pregevoli dimensioni.
Come arrivare:
Prendere come riferimento su Maps il parcheggio nuraghe Mereu
(https://goo.gl/maps/SRuDWg812wi637dR9), arrivando da via Grazia Deledda nel bivio della SS195.
Lasciare la macchina nel punto indicato in precedenza e proseguire a piedi in un sentiero sterrato.
Coordinate tomba dei giganti (Wikimapia): 39°1’50″N 9°0’44″E
Coordinate nuraghe (Wikimapia): 39°1’47″N 9°0’40″E