Area archeologica Pardu Sella o Nurarchei, Norbello

Di Norbello (https://nuragando.altervista.org/?s=norbello) trovate pubblicati su questa pagina tanti siti archeologici.

L’area archeologica di questo album si chiama area archeologica Pardu Sella (o Pardu ‘e Sella – detta anche Nurarchei o Murarchei) e si trova vicino alla tomba dei giganti Perdu Cossu (https://nuragando.altervista.org/tomba-dei-giganti-perdu-cossu-b-norbello/).

L’area Pardu Sella comprende un nuraghe, una tomba dei giganti e ben tre dolmen. Presente anche un’urna cineraria.

Del nuraghe, che vedete anche nelle foto con il drone, è visibile solo parte della torre e risulta in cattive condizioni. Così come in cattive condizioni è la tomba dei giganti, posta a nord-ovest rispetto al nuraghe.

Per quanto riguarda i dolmen uno è posto poco più avanti della tomba dei giganti, un altro ancora più a nord. Un terzo dolmen è rinvenibile forse 200 mt più a nord (sono tutti segnati su Wikimapia) ma non facili da trovare anche per via della fitta vegetazione.

Segnaletica assente.

Fonte informazioni: G. Manca, A. Pinna, E. Parascandolo, M. Marras, “Norbello e Domusnovas Canales. Appunti di vita comunitaria”, Edizioni Grafica del Parteolla, 2004.

Come arrivare: l’area si trova non distante, in linea d’aria, dalla cascata di Liune e dalle rovine del castello di Sella. Si prenda come riferimento al tomba dei giganti Perdu Cossu B. Il cancello di fronte (terreno privato e recintato) è l’ingresso dell’area archeologica.
https://maps.app.goo.gl/BT6CrzUaSWEN9QuC7