Complesso archeologico di Iloi, Sedilo

Completiamo le foto del complesso archeologico Iloi di Sedilo, proprio di fronte al lago Omodeo: foto del nuraghe, del villaggio e del dolmen.

La seconda foto dell’album vi dà l’idea della distanza tra le tombe dei giganti e il nuraghe mentre le foto con il drone permettono di capire la grandezza del villaggio. Fate caso alla parte sud, in cui è stata rinvenuta di recente un’ulteriore porzione di villaggio.

Il nuraghe è di tipo misto con tre torri laterali. L’ingresso al complesso pare si aprisse nella parete rettilinea del lato sudest, nel tratto compreso fra le due torri angolari.
L’edificio più antico era probabilmente un nuraghe del tipo a corridoio, a cui furono aggiunte una sopraelevazione e tre torri laterali a tholos.

Della torre esposta a ovest, di pianta circolare, si conserva soltanto un breve tratto del paramento murario esterno. La torre esposta ad est, accessibile attraverso un ingresso architravato volto a sudest, presenta un vano di pianta circolare con una nicchia disposta in asse con l’ingresso coperto a “tholos”. Sulla parete sinistra, a 1 mt dal pavimento, si apre l’accesso ad un passaggio.

Gli interventi di scavi sono da inquadrarsi all’interno del progetto poliennale ed interdisciplinare “Iloi, Sedilo: l’uso del territorio dal neolitico all’età medievale”, iniziato nel 1986 con la professoressa Giuseppa Tanda.
Nel 2018-2019 gli scavi sono stati ripresi sotto la direzione della professoressa Anna Depalmas.

I reperti rinvenuti nel corso degli anni sono stati tantissimi ma rimandiamo alla bibliografia per ulteriori approfondimenti

Ricordiamo inoltre che da Iloi parte il sentiero per raggiungere le domus de janas Ispiluncas, una delle più grandi necropoli ipogeiche della Sardegna (vedasi foto e video nei commenti).

Fonti: G. Tanda, P. Mulè, M. Zedda, Le strutture 6 e 7 del villaggio nuragico di Iloi (Sedilo), in Atti della XLIV riunione scientifica La preistoria e la protostoria della Sardegna, Cagliari, Barumini, Sassari, 2009
-Sedilo. I monumenti – 1: I monumenti situati nell’area del progetto, a cura di G. Tanda, Villanova Monteleone, Soter, 1995.
-A. Depalmas, “Il territorio di Sedilo durante i tempi preistorici”, in Sedilo. V.1: La storia, Cagliari, 1998, scaricabile anche da www.iloisedilo.org.
-A. Depalmas, la capanna 3 del villaggio nuragico di Iloi (Sedilo), in Atti della XLIV riunione scientifica La preistoria e la protostoria della Sardegna, Cagliari, Barumini, Sassari, 2009
-A. Depalmas, Su alcuni materiali dall’insediamento nuragico sud-occidentale di Iloi, Logos, in www.iloisedilo.org.
-sito Sardegna Cultura
-Per ulteriori informazioni rimandiamo all’associazione Iloi di Sedilo, attiva dal 1994, www.iloisedilo.org

Come arrivare:
Dalla 131 DNC si prende lo svincolo per Sedilo/Sud. L’area è segnalata da apposita cartellonistica. https://goo.gl/maps/yahhfnctjLsQwPEo6

Foto di diversi momenti (2018, 2019 e 2020)