Complesso archeologico Sa Domu Beccia, Uras

Un altro sito archeologico che è possibile trovare proprio accanto alla 131: il complesso nuragico Sa Domu Beccia di Uras.

La bellezza, la quiete che i siti nuragici sanno trasmettere e l’importanza del sito contrastano assai con il brulicare incessante del traffico della principale arteria viaria della Sardegna.

Già segnalato da Vittorio Angius e Alberto Lamarmora, il nuraghe è stato oggetto di scavi dal 1988 al 2014.

Si parla di complesso nuragico perché il tutto, costruito in basalto, comprenderebbe un antemurale con almeno sette torri, mentre al suo interno era collocato il nuraghe trilobato con cortile e mastio centrale.
Il mastio centrale presenta una scala di accesso ai piani superiori ricavata nello spessore della muratura a sinistra dell’ingresso. Nell’altro lato è stata risparmiata un’intercapedine che mette in collegamento l’accesso principale con la nicchia di sinistra e poi quest’ultima con quella centrale. Nelle due nicchie laterali sono state realizzate altre due scale di accesso al piano superiore, disposte in modo opposto.

Nel cortile interno è stato rinvenuto un pozzo profondo oltre 11 mt, rivestito sempre in basalto.
Nei pressi dell’area occidentale sono state rinvenute alcune capanne di epoca nuragica, mentre ad ovest del monumento, oltre la strada asfaltata, è stato segnalato un villaggio anch’esso nuragico, oggi difficilmente leggibile.

Nell’area è presente anche una tomba dei giganti, a ridosso della 131, scavata nel 1947 ed attualmente coperta con una soletta di cemento armato (sigh!).

La prima occupazione dell’area risale al Neolitico, periodo in cui si data l’officina per la lavorazione dell’ossidiana proveniente dal vicino Monte Arci. Alla cultura di Ozieri (fine del IV, inizi del III millennio a.C.) sono invece attribuiti due menhir trovati durante le esplorazioni archeologiche del sito.

Fonti: Relazione Soprintendenza archeologica della Sardegna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Decreto 71 del 30 maggio 2018.

Foto 2021

Come arrivare: Dall’abitato di Uras proseguire verso sud, sulla vecchia SS 131: il complesso Sa Domu Beccia si trova a circa 800 m dal paese, dopo il cimitero. https://goo.gl/maps/kxzsUHHUjK8WUtTBA