
Dal rilievo di Cabu Abbas potrete vedere Olbia dall’alto (scorgerete anche Tavolara), un panorama fantastico.
Il complesso archeologico Riu Mulinu – Cabu Abbas, situato in un punto di dominazione della zona, comprende un nuraghe circondato da una grande muraglia lunga 220 mt e con spessore medio di 4 mt, che presenta due ingressi contrapposti.
Nel nuraghe sono visibili due nicchie e un piccolo pozzo di incerta destinazione.
In base alle differenti caratteristiche architettoniche si ritiene, senza certezza, che muraglia e nuraghe siano stati edificati in momenti diversi.
I rinvenimenti hanno permesso di datare la frequentazione del complesso al Bronzo recente (1300-1200 a.C.).
Gli scavi, effettuati alla fine degli anni ’30 da Doro Levi, hanno restituito vari reperti in bronzo e in ceramica (esposti al Museo Archeologico di Olbia): la più famosa è una statuetta di figura femminile che con le mani sostiene una brocca sul capo (nota come “portatrice d’acqua, conservata nel Museo Archeologico di Cagliari – si veda nelle foto).
Fonte informazioni: pannello informativo in loco
Come arrivare: utilizzando Google Maps mettere le indicazioni per Cabu Abbas (https://goo.gl/maps/ZLM1d1h9SgnxBSxH7), non per Riu Mulinu, altrimenti sbaglierete strada. È comunque presente adeguata cartellonistica. Una volta al parcheggio dovrete iniziare una salita di 20’/25’.