
Sono tanti i dolmen in Sardegna, vale a dire tombe megalitiche preistoriche a camera singola (https://nuragando.altervista.org/category/dolmen/).
Uno di questi è il dolmen Sarbogadas di Birori, sito su un leggero rialzo basaltico a circa 25 metri a sud del Riu Badde o S’Adde.
Si tratta di un dolmen semplice costituito da un vano ellittico (lungh. m 1.60; largh. m 1.10; alt. m 0.90), in senso nord-sud, delimitato da quattro lastre ortostatiche residue (in origine dovevano essere probabilmente sette).
Tre delle quattro lastre sostengono il lastrone di copertura: presentano la superficie di posa spianata, poggiante direttamente sul bancone roccioso e stabilizzate mediante piccole scaglie di roccia.
La copertura (lungh. m 2.62; largh. m 1.60; spess. m 0.57-0.67), costituita da un grosso lastrone basaltico di forma trapezoidale, è spianato esternamente ed internamente per meglio adattarsi agli ortostati.
All’esterno, sul lato ovest del monumento, sono presenti due grandi lastre che potrebbero aver fatto parte del perimetro del dolmen oppure testimoniare la presenza del peristalite.
Fonte informazioni: sito Sardegna Cultura.
Come arrivare: da Birori prendere la SP57 verso sud. Il dolmen si trova 2 km a sud, opportunatamente segnalato.
https://maps.app.goo.gl/dn8zT3hEuhQNgmhv9