Domus de janas di Martì (o Is Forreddos de Janas), Tonara

La sua forma richiama quella di un toro ed è stata spesso paragonata al “toro” di Sant’Andrea Priu a Bonorva (qua un video: https://www.facebook.com/nuragando/videos/331575048501437/)

È la domus de janas di Martì (o Is Forreddos de Janas), sita nel territorio di Tonara, composta da tre camere ipogeiche e ricavata migliaia di anni fa da una roccia di quarzo.

Nell’atrio mostra divere «fossette pavimentali» probabilmente utilizzate per offerte votive.

Sparse nella pineta circostante si trovano dei monoliti (uno dei quali conosciuto come S’Abbasantera) che probabilmente avevano un utilizzo rituale.

Dall’ingresso principale, si arriva, attraverso una piccola apertura quadrata, al primo vano, preceduto da un atrio. Il primo vano è il più vasto e sta al centro della domus. È più o meno di forma circolare con una circonferenza di quasi sei metri l’altezza di 0,85 metri e la larghezza di quasi 2 metri. Dal primo vano si accede agli altri due; uno a destra con un piccolo gradino e uno di fronte. Il primo di questi due vani è più o meno di forma rettangolare mentre l’altro è invece, di forma quadrangolare.

La domus venne riportata alla luce da Antonio Taramelli tra il 1911 e il 1917.

Si appurò che essa venne riutilizzata in epoca romana per nuove sepolture, come attestano le stoviglie rinvenute in scavi successivi.

A Tonara le domus de janas sono, come detto, conosciute col termine di forreddos, poiché hanno un ingresso che ricorda l’apertura dell’antico forno, utilizzato per la cottura del pane.
A Tonara, si immaginavano le janas come donne molto minute che abitavano nei forreddos. Si racconta che, se qualcuno riusciva a vedere e a pettinare una jana, dai capelli di questa creatura cadevano, magicamente, monete d’oro. A Tonara secondo la credenza popolare nella località ”Tracullau”, si troverebbero ancora dei tesori nascosti (Ischisorgios) custoditi dalle Janas.

Fonte informazioni: sito Comune di Tonara

Come arrivare: arrivando da Sorgono prendere la prima strada sulla sinistra dall’ingresso del paese (via Is Forredus de Janas). Proseguire fino al Torronificio Licanias: di fronte troverete un cartello indicatore e il breve sentiero che conduce alla domus. https://maps.app.goo.gl/jpnMsdY2KWruNpJ7A