Domus de janas di Trempu, Ghilarza

Non tutti sanno cosa sono i novenari. Stiamo parlando di luoghi religiosi solitamente lontani dai centri abitati composti da una chiesa e una serie di muristenes (o cumbessias) costruiti attorno.

Ghilarza ha ben 4 novenari: san Serafino (https://www.facebook.com/media/set/?vanity=scorcidisardegna&set=a.106173571424705), san Michele (https://www.facebook.com/media/set/?vanity=scorcidisardegna&set=a.127704432604952), san Giovanni e santa Maria Ausiliatrice in Trempu (https://www.facebook.com/scorcidisardegna/posts/246779237364137).

Proprio in questi giorni a Trempu vi sono i festeggiamenti civili e religiosi, che si celebrano dal primo giovedì di settembre, quando la statua della Madonna viene scortata in corteo nel novenario e per i giorni consecutivi (nove in totale, da qui novenario).

Quel che non tutti sanno è che proprio a Trempu c’è una domus de janas.

Si trova proprio all’ingresso del novenario, prima del primo muristene (a Ghilarza si dice muristene e non cumbessia) sulla destra.

È lì a testimoniare la storia dell’uomo e a rendere ancora più incantevole il novenario.

Scavata nel basalto, ha un piccolo ingresso e una camera, a cui manca la copertura.

Maggiori informazioni su: Guida alla visita del territorio di Ghilarza, a cura dell’associazione Orgono.

Come arrivare:
dalla 131 svoltare nell’uscita per Abbasanta/Fordongianus e proseguire sulla SP23 per Fordongianus. Dopo 4 km svoltare a destra seguendo il cartello per Trempu.


Album fotografico