
È nel comune più a nord della Sardegna nella terraferma, vale a dire nel Comune di Santa Teresa Gallura: stiamo parlando del sito archeologico Lu Brandali.
Lu Brandali comprende un villaggio, i resti di un nuraghe (non visitabile) e una tomba dei giganti, all’interno della quale nei primi anni ottanta vennero ritrovati circa 50 inumazioni accompagnati dal corredo funerario.
Di particolare interesse sono gli utensili e i manufatti tipici della vita quotidiana, così come i vari resti di pasto e i materiali ceramici ritrovati nel sito.
La datazione del sito va dal XIV sec. al X sec. a.C. (Bronzo medio, bronzo medio finale).
Fonte: http://www.santateresaturismo.it/sito-archeologico-lu-brandali/
Come arrivare: il sito si trova nella strada che da Santa Teresa porta a Capo Testa
https://goo.gl/maps/SwVeGd4MVN73Ku2v7
Altre informazioni: nell’area di accoglienza è possibile visitare la mostra di archeologia nuragica Lu Brandali: Leggi tocca Ascolta.
La mostra ha l’ambizione di introdurre il visitatore alla comprensione della vita quotidiana in un villaggio nuragico grazie alle informazioni desunte dai ritrovamenti archeologici, utilizzando strumenti divulgativi sia classici (testi, foto, esposizione di reperti e loro riproduzioni) sia innovativi (stampe in 3D, app dedicate, virtual tour, un percorso tattile e sonoro etc.).
Nello stesso spazio della mostra sono esposti gli oggetti ritrovati negli ultimi anni di scavo, nonché alcuni crani ritrovati nella tomba di giganti.