
La necropoli di Pottu Codinu a Villanova Monteleone è costituita da nove domus de janas, la cui disposizione potete apprezzare anche nella prima foto d’insieme. Di particolare interesse è la tomba 8, che presenta interessanti elementi architettonici scolpiti sulle pareti. Ha un piccolo “dromos” orientato ad est e un vestibolo a pianta irregolare con tracce di decorazioni (cornici?) scolpite sulle pareti laterali. Nelle pareti laterali, una fascia piatta delimita un pannello rettangolare con una coppia di corna “a barca” in rilievo. Nella cella successiva – di maggiori dimensioni – il soffitto imita un tetto di capanna con trave di colmo e sette travetti per spiovente. Le pareti mostrano decorazioni con motivi a lesene, fasce e zoccoli; lunghe corna “a fascia” sovrapposte, una falsa porta incorniciata da due stipiti rilevati con l’architrave sottolineato da due ampie corna curvilinee “a fascia”, altri riquadri e protomi taurine “a fascia”. Inoltre, la tomba 8, ha restituito una bella statuina di dea-madre. La tomba 1, con ingresso orientato ad E, presenta un breve “dromos” e tre vani in successione longitudinale. Gli ambienti, privi quasi completamente dei soffitti, presentano pianta quadrangolare e portelli molto ampi. La tomba 2 è costituita da un piccolo “dromos”, orientato a E, che introduce in un padiglione quadrangolare dal quale si accede ai vari ambienti. La tomba 3 è un ipogeo pluricellulare costituito da quattro vani e un padiglione rettangolare preceduto da un breve “dromos”. L’anticella e la cella principale descrivono uno schema planimetrico a “T”, al quale si parallelamente le altre camere. La tomba 4, rivolta S, presenta un piccolo corridoio, con ampio portello d’ingresso, che immette in una cella a pianta irregolare con piccolo vano laterale. La tomba 5 ha il “dromos” e un padiglione a semicircolare, orientati a NE, seguiti dalla cella e dall’anticella disposte a “T”. Il primo vano ha un soffitto a doppio spiovente. Tra gli ipogei più interessanti c’è anche la tomba 6, pluricellulare e con due ingressi: in realtà si tratta di due ipogei unificati in antico. Il primo ipogeo, a “T”, ha il “dromos” orientato a NE, una piccola anticella,una cella maggiore rettangolare e due vani laterali. Una coppella emisferica è realizzata nel pavimento dell’anticella. Il secondo ipogeo, in origine formato da un corridoio orientato a SE, da un’anticella e da una cella, divenne in seguito un ambiente unico con la cella del primo ipogeo; un ulteriore vano decentrato completava la planimetria. La tomba 7 è pluricellulare con piccolo corridoio volto a E. L’anticella e la cella maggiore, disposte a “T”, presentano pianta quadrangolare con soffitto piano; dalla cella principale si accedere, sul lato destro, ad un vano rettangolare. La tomba 9, orientata a sud, presenta un “dromos” e un padiglione. Dal portello, con profondo rincasso, si accede all’anticella quadrangolare e alla cella rettangolare, disposte a “T”. Altre coppelle si notano sulla roccia nell’area antistante l’ipogeo. Lo scavo ha restituito materiali ceramici attestanti una lunga frequentazione del sito, dal Neolitico finale all’Eneolitico fino al Bronzo antico (culture di Ozieri, del Vaso Campaniforme, di Bonnanaro).
Fonte informazioni: A. Taramelli, Edizione Archeologica della Carta d’Italia. Foglio 193 (Bonorva), Firenze, 1940, p. 117, n. 6; G. Tanda, L’arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold, Chiarella, Sassari, 1985, pp. 22, 56, n. 15, 57, fig. 4; G.M. Demartis-V. Canalis, “La Tomba II di Mesu ‘e Montes (Ossi-Sassari)”, in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, II, 1985, p. 54; G.M. Demartis, “Villanova Monteleone (Sassari). Necropoli ipogeica di Puttu Codinu”, in Nuovo Bollettino Archeologico Sardo, III, 1986, pp. 301-302; G.M. Demartis, La necropoli di Puttu Codinu, collana “Sardegna archeologica. Guide e Itinerari”, Sassari, Carlo Delfino, 1991. Sito Sardegna Cultura
Come arrivare: da Villanova Monteleone andare in direzione di Monteleone Rocca Doria e Padria. Fra il km 29 e il km 30, sulla sinistra, troverete l’area archeologica. https://maps.app.goo.gl/AitjScV4RV7LhWZDA Altre informazioni: l’area è attualmente (2023) gestita dalla Cooperativa Itinera, che gestisce anche il nuraghe Appiu e il museo Sa Domo Manna. Costo biglietto: 4 €. Cumulativo 7€. Info 3394687754, mail [email protected]. Fb: Circuito Archeo-Etnografico Villanova Monteleone. Siti vicini: Nuraghe Appiu