Necropoli di Noeddale, Ossi

Un paese, quelli di Ossi, nel Coros, ricco di domus de janas: si pensi alla necropoli di Mesu ‘e Montes (18 domus pluricellulari), s’Isterridolzu, Littos longos o s’Adde ‘e Asile.
Nella zona meridionale di Ossi, stante quanto riportato su Sardegna Cultura, «in un’area di circa 3 kmq – entro una fascia compresa fra 340/400 m. s.l.m. – insistono ben 6 siti funerari di epoca prenuragica; restituiscono 44 domus de janas, 39 delle quali distribuite in tre necropoli».

In questo album pubblichiamo le foto della necropoli di Noeddale, posta nelle immediate vicinanze del paese.

È costituita da sei ipogei, tre dei quali scavati su un affioramento calcareo lievemente inclinato, uno su una bassa parete sottostante, e altri due su fronte di roccia più alta.

Fra tutti, per i diversi elementi decorativi presenti, rivestono una certa importanza la cosiddetta “Tomba della Casa” e la “Tomba delle Spirali”. La prima, che si compone di 11 vani, riproduce con estrema efficacia un soffitto con tetto a doppia falda su piani obliqui, composto da trave di colmo e travetti trasversali, riproduzione artistica delle coperture delle coeve abitazioni. La seconda (6 vani), che presenta due pilastri di sostegno al soffitto, è caratterizzata da elementi decorativi diversi, tipici dell’arte funeraria ipogeica sarda.

Fonti:
-G. Tanda, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos, Anela (SS), 1984.
-G. Tanda, L’Arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold: Palazzo della provincia, 26 aprile-25 maggio 1985. Sassari, 1985.
-P.M. Derudas, Necropoli ipogeiche di S’Adde ‘e Asile e Noeddale (Ossi), 1984.

Album fotografico