Nuraghe Abbauddi, Scano di Montiferro

Di Scano di Montiferro trovate su questa pagina il nuraghe Nuracale, definito come «uno dei più imponenti nuraghi del massiccio del Montiferru» (https://shorturl.at/bNSTV). Il nuraghe di quest’album è invece il nuraghe Abbauddi, situato alle pendici della collina di Santa Barbara, su uno sperone di roccia sovrastante il rio Semus. È un tipico nuraghe monotorre di pianta circolare, la cui torre si conserva per un’altezza massima di m 9 con 16 filari di pietre. L’ingresso al monumento è notevole, di 2,20 mt. di altezza. Il corridoio retrostante presenta sezione ogivale che cresce gradualmente in altezza verso l’ingresso alla camera (h max. m 5). La camera a “tholos”, di pianta circolare (diametro m 4), presenta tre nicchie disposte a croce che misurano mediamente m 2 x 3 di altezza. La “tholos”, mancante della pietra di chiusura, “restaurata” in tempi recenti con del cemento, ha un’altezza di m 8,60 con 18 filari. Un villaggio, indiziato da pietrame e da resti di strutture murarie circolari, si estendeva attorno al nuraghe. Il nuraghe è noto fin dalla segnalazione del Taramelli nel 1935.

Fonte informazioni: A. Taramelli, “Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer”, in Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000, 52, Firenze, Istituto geografico militare, 1935; M. Sequi, Nuraghi. Manuale per conoscere 90 grandi torri megalitiche della Sardegna, Robbiate, Multigraf, 1985. Sito Sardegna Cultura

Come arrivare: da Scano Montiferro prendere la strada per Macomer. Vedrete il nuraghe sulla sinistra, in una valle. Proseguire fino alla chiesa di santa Barbara. Lasciare la macchina e scendere a piedi. Sito non gestito. Attenzione ad eventuale bestiame. https://maps.app.goo.gl/2XWtjBVLQsdbRW4W8