Nuraghe Aleri, Tertenia

È stato costruito di fronte al mare, forse per scrutare l’orizzonte, forse o anche a custodia di antichi approdi, sicuramente un’altra dimostrazione di un popolo fantastico: lui è il nuraghe Aleri, nella marina di Tertenìa, eretto sulla costa al pari di altri nuraghi quali il sant’Imbenia ad Alghero, il Diana a Quartu o il Mannu a Dorgali, giusto per citarne alcuni noti.

L’Aleri, a dispetto di quel che può sembrare, è un nuraghe di tipo complesso, costituito da una torre centrale racchiusa entro un bastione di tre torri raccordate da cortine murarie rettilinee e collegate internamente da corridoi.

Del complesso è possibile visitare la torre centrale, accessibile attraverso un ingresso orientato a sud-est e sormontato da un architrave di granito, che introduce in un andito rettilineo.

Il nuraghe è databile al 1400-1000 a.C.

Come arrivare: Da Tertenia si prende la strada per la Marina di Tertenia. Giunti in prossimità del litorale si arriva ad un bivio, si gira a sinistra e si prosegue in direzione della spiaggia di Foxi Manna. Prima di giungere alla spiaggia si nota a sinistra una collina sulla sommità della quale sorge il nuraghe; si continua il percorso sino alla piccola frazione di Foxi dove si lascia l’auto, si prende un sentiero che inizia tra le case della piccola frazione e lo si percorre sino al nuraghe.

Maggiori informazioni sul sito Sardegna Cultura: https://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=24721&v=2&c=2488&c1=2129&visb=&t=1

Album fotografico