Nuraghe Arzola ‘e Leperes (o Argiola Lepres), Abbasanta

Ad Abbasanta, nella strada per Santu Lussurgiu, prima del novenario di sant’Agostino, non molto distante dal nuraghe Zuras, troviamo un altro nuraghe complesso: l’Arzolas Lepres (detto anche Arzola ‘e Leperes o Argiola Lepres).

Si vede bene dalla strada, eppure non sempre viene identificato nell’immediatezza, forse perché è posto a fianco ad una costruzione recente, in un terreno privato chiuso da un cancello, ed è lasciato in balìa della vegetazione.

Il nuraghe è uno degli esempi di nuraghi complessi ottenuti con aggiunte anteriori o laterali a nuraghi semplici. Nell’Arzola ‘e Leperes vennero aggiunte lateralmente due torri collegate tra loro con una cortina rettilinea addossata alla torre primitiva, e nel cui interno si sviluppava un corridoio.

Come arrivare: https://goo.gl/maps/yKF5p5wYRmc6JrKUA. Da Abbasanta prendere le indicazioni per santu Lussurgiu. Sulla sinistra, di fronte al ristorante pizzeria Arzola ‘e Leperes, troverete il nuraghe.

Fonte informazioni: R. Arca, Il periodo nuragico, in N. Onida (a cura di), Abbasanta, Iskra, 2010.

Siti vicini: ad Abbasanta il nuraghe più famoso è ovviamente il Losa ma tra gli appassionati sono noti l’Aiga e il Zuras. Non molto distante c’è l’area di Mesu Enas e la tomba dei giganti Su Pranu (si vedano i vari album).