Nuraghe Codas, Paulilatino

Del Comune di Zerfaliu abbiamo qua pubblicato il nuraghe De Mesu (https://nuragando.altervista.org/nuraghe-e-mesu-o-de-mesu…), un nuraghe complesso.

Il nuraghe De Mesu è posto in un’area (la depressione de S’Ungroni) dal lato di 3,5 km in cui si trovano ben 11 nuraghi: infatti poco più a nord si eleva il trio dei nuraghi Forreddos, Codas e Sa Guzzu, in territorio di Paulilatino, allineati lungo l’asse ovest-est; a sud invece i nuraghi di Villanova Truschedu Santa Barbara, San Gemiliano, Crabu, Ruinas, Domingu Porru, Zoppianu, Nuragheddu e Pischina Andria.

Questo di quest’album è il nuraghe Codas, ancora in territorio di Paulilatino, a 2 km di distanza dal nuraghe di Santa Barbara di Villanova Truschedu (https://nuragando.altervista.org/nuraghe-santa-barbara…).

Non abbiamo trovato bibliografia a riguardo ma è possibile notare che il nuraghe presenta una struttura aggiunta, forse più recente. Nell’ingresso è possibile notare la c.d. finestrella di scarico. Purtroppo la c.d. tholos è crollata ma il nuraghe è comunque un altro, ennesimo esempio, della splendida civiltà nuragica, che tanto ci piace e tanto ci affascina.

Come arrivare: per arrivare è possibile passare da nord da Paulilatino o da sud da Zerfaliu. Il nuraghe è all’interno di una vasta area posta sotto il controllo di un’Agenzia regionale. https://goo.gl/maps/tLb4XP9RfFTLvkvC6.