
Il nuraghe Funtana è un bellissimo monumento del Logudoro. Situato nel Comune di Ittireddu, è costruito in blocchi irregolari di trachite.
Si compone da una torre centrale e da due torri, nello schema planimetrico c.d. ad addizione frontale.
La torre principale presenta l’ingresso orientato a sud-est, sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
L’ingresso introduce in un andito con copertura a lastroni che si innalza a metà circa del percorso in corrispondenza con gli ingressi affrontati di un corridoio anulare. I lastroni poggiano, a destra, su numerosi frammenti di sughero impiegati per regolarizzare la superficie di posa.
Nella camera centrale troviamo tre nicchie disposte a croce: la prima è stata parzialmente murata con blocchi squadrati forse per utilizzarla come pozzo.
Aspetto particolarmente interessante è che lungo l’intero perimetro della parete corre un bancone-sedile di 28 blocchi tronco-piramidali.
Sul pavimento, inoltre, in posizione leggermente decentrata, è presente un focolare formato da sette conci a cuneo.
Le due torri aggiunte delimitano un piccolo cortile quadrangolare di fronte all’ingresso della torre centrale.
Sulla parete nord del cortile si conservano i resti di una scala che con 12 gradini residui conduceva al vano superiore della torre nordest, del quale si conservano poche tracce.
Parte dei reperti rinvenuti nel nuraghe Funtana sono attualmente esposti nel museo civico: si tratta di materiali ceramici e bronzei di notevole interesse e cronologicamente inquadrabili tra il Bronzo Recente e la I età del Ferro.
Da segnalare, in particolare, l’eccezionale rinvenimento di un ripostiglio di lingotti di rame di tipo egeo conservati all’interno di un vaso, testimonianza degli importanti traffici commerciali e dell’attività metallurgica che si svolgeva in questo sito e del fatto che il territorio di Ittireddu e soprattutto il sito di Monte Zuighe abbia assunto un ruolo importante nell’ambito degli scambi e dei rapporti tra i diversi sistemi insediamentali in cui era suddivisa la Sardegna in età nuragica.
Nel corso del 2012 il nuraghe Funtana è stato oggetto di un intervento di restauro e consolidamento.
Fonte informazioni: http://www.museoittireddu.it
Come arrivare: dalla SS131 prendere le indicazioni per Mores e proseguire verso Ittireddu. Oltrepassare il paese verso via A. Manzoni e proseguire verso sud-est. Oltrepassata la chiesa di santa Croce girare sulla sinistra, seguendo le indicazioni per il nuraghe, attualmente (2022) chiuso.