Nuraghe Izzana, Tempio Pausania

Il nuraghe Izzana è un edificio di tipo misto, con caratteristiche costruttive proprie dei nuraghi a corridoi, piuttosto frequenti in questa regione della Sardegna, ed elementi tipici dei nuraghi a “tholos”: il tutto realizzato in un unico momento costruttivo.

La torre presenta una pianta triangolare con vertici arrotondati (m 17,00 x m 20,30. altezza m 7,45). È costruita con filari irregolari di enormi blocchi di granito appena sbozzati ed è rifasciata da un’ulteriore muratura a filari di blocchi sbozzati. L’accesso al monumento avviene attraverso due ingressi: il primo, principale, aperto sul lato sud (larghezza m 1,00), introduce in un breve andito strombato e piattabandato (lunghezza m 2,40. larghezza m 1,00/1,40) che conduce direttamente alla camera a “tholos”. il secondo, volto a ovest (larghezza m 1,20), immette in un lungo corridoio con copertura angolare (lunghezza m 6,40. larghezza m 1,00) che, con restringimento a metà percorso, volge a destra sino a sboccare nella camera. Sulla parete sinistra di questo vano di collegamento, a una distanza di m 2,00 dall’ingresso esterno, si apre l’ingresso di un secondo corridoio (larghezza m 1,00) ostruito dal crollo. Il secondo corridoio conduceva in origine, mediante una scala, a quattro cellette piattabandate realizzate nella parte settentrionale del monumento ad un livello superiore.

Come arrivare: Percorrere la SP 74 che da Aggius conduce a Trinità d’Agultu, sino al Km 2,2 quindi svoltare a destra in una strada a fondo naturale segnalata dal cartello turistico del Nuraghe Izzana. Superati 1,3 km si gira a destra, in un sentiero piuttosto accidentato, indicato da un cartello in legno e vicino ad un cancello. si procede in auto per circa 1,4 km (superando i diversi cancelli delle tenute attraversate dal viottolo) fino ad arrivare al nuraghe. Se si proviene da Viddalba o da Trinità d’Agultu, l’ingresso della strada sterrata si trova al km 7,5 della SP 74. la si percorre per 3 km sino ad incontrare a sinistra il sentiero che porta al nuraghe.

Cfr. https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-izzana