Nuraghe Lu Naracu, Telti

Lu Naracu: un nuraghe complesso nel territorio di Telti, vicino ad Olbia.

Denominato anche Lu Naracu-Putzolu, è stato edificato su terreni di natura granitica e si tratta del monumento preistorico meglio conservato del Comune di Telti, anche se risulta nascosto dalla vegetazione e molte parti sono crollate.

Come si evince dalle foto, si può accedere al nuraghe da una piccola camera circolare interrata e con copertura a tholos che presenta sulla sinistra una piccola apertura su un altro ambiente. Di fronte si nota la parte superiore di un altro piccolo passaggio e ciò ha fatto pensare che il piano originale fosse più in basso di quello visibile oggi.

Lu Naracu reca caratteristiche sia dei nuraghi a corridoio che di quelli a tholos.

Seppur oggetto di studio e ricerche da parte di alcuni illustri studiosi a partire dall’ottocento, non è mai stato fatto uno scavo archeologico, perciò non si possiede alcun dato scientifico per poterlo datare esattamente e attribuirgli una sicura funzione. Viene, comunque, collocato tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro (1600-900 a.C.).

Fonte informazioni: V. Pinna, Lu Naracu -Putzolu, a Telti un nuraghe ancora da scoprire, in www.galluraoggi.it (Viviana Pinna, l’autrice dell’articolo, è archeologa e guida turistica ed è proprio di Telti – a noi ha fatto da guida in un’escursione a Mamoiada).

Come arrivare: da Olbia prendere la SS127 direzione Telti sino ai primi tornanti (km 9,7). Seguire il punto indicato da Maps (il nuraghe è anche indicato da un cartello) e arriverete agevolmente nei pressi del monumento
https://goo.gl/maps/DffAeEUytmQ8uLwV8

Album fotografico su fb