Nuraghe Majore, Ittiri

A Ittiri, in località Musellos, non distante dall’omonima necropoli (https://nuragando.altervista.org/necropoli-di-musellos-ittiri/), si trova il nuraghe Majore.

Si tratta di un bilobato, costruito in trachite.

Il mastio si conserva per un’altezza di circa otto metri e vi è addossata una seconda torre di forma leggermente ellittica.

Di questa è visibile, dall’alto, parte di una nicchia interna, rivestita con una muratura in blocchi di calcare perfettamente squadrati.

La presenza di un enorme strato di crollo (nonché la fitta vegetazione) non permette di accedere all’interno del monumento.

Fra le pietre del crollo sono visibili blocchi in calcare.

Vicino al monumento si individuano tracce di muri rettilinei costruiti in grossi blocchi trachitici, che è possibile riferire ad una frequentazione dell’area successiva all’età nuragica.

Fra i materiali ceramici rinvenuti, si segnalano frammenti di olle e ciotole di età nuragica del tipo diffuso e vari frammenti di laterizi e ceramica romana.

Di rilevante interesse il vano scoperto sopra una torre secondaria: una “rotonda” con paramento murario in raffinata opera isodoma, originariamente coperto a falsa cupola e si pensa utilizzata per cerimonie e rituali.
Questo ambiente è riferibile, verosimilmente, ad una fase posteriore alla costruzione del nuraghe.

Nei pressi del nuraghe è visibile un grande menhir in trachite, testimonianza dell’utilizzo di quest’area fin dall’epoca prenuragica.

Fonte informazioni: sito VisitIttiri.com, sito Unione Comuni Coros e sito Comune.

Come arrivare: da Ittiri prendere la strada verso sud che teoricamente conduce a Villanova Monteleone (strada Monte Untulzu). Dopo aver attraversato la 167 proseguire per 1 km. Il nuraghe si trova su un’altura sulla destra, segnalato da un apposito cartello. Sito non gestito. https://maps.app.goo.gl/YxJvtu1jskTUGqE16