
La passione per i Nuraghi ci porta sempre a conoscere paesi della Sardegna che magari non avremmo mai visitato.
Uno di questi è Sagama, comune di 188 abitanti della Planargia, situato tra Tinnura e Scano di Montiferro.
A Sagama troviamo diverse testimonianze nuragiche, tra cui il nuraghe Muristene.
Nella zona centrale della Sardegna i muristenes (che in altre zone sono note come cumbessias) erano degli alloggi per pellegrini e fedeli situati vicino a santuari o a chiese campestri.
Il nuraghe Muristene di Sagama è posto in prossimità della chiesa parrocchiale, nella zona pare da dove si originò il paese.
Tecnicamente è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera centrale marginata da tre nicchie disposte a croce.
L’opera muraria è costituita da pietre basaltiche di medie e grandi dimensioni disposte a filari orizzontali regolari.
Il soffitto si conserva solo nel tratto terminale del vano, la rimanente parte è a cielo aperto.
Da questo nuraghe proviene un bronzetto raffigurante un toro.
Fonte informazioni: sito Comune di Sagama
Come arrivare: dalla 131 prendere le indicazioni per Scano di Montiferro e proseguire poi per Sagama sino al punto indicato su Maps: https://goo.gl/maps/DbNww9PFgb1DsGco6. In alternativa, dalla strada per Bosa, svoltare per Tinnura e Flussio all’altezza di Suni.