
Nuraghe Orgono, Ghilarza.
Ben visibile dalla S.S. 131 DCN, all’altezza del sesto chilometro, rappresenta nell’ambito nuragico uno dei rari esempi di “nuraghe a gradone”.
Raccoglie in sé sia le caratteristiche del nuraghe monotorre che del nuraghe complesso; alcuni esperti lo indicano come esempio dell’evoluzione dal nuraghe a corridoio a quello a cupola.
Secondo A. Usai e A.L. Sanna, «il monumento documenta lo sviluppo strutturale da un nuraghe arcaico ad un massiccio nuraghe semplice del tipo più evoluto, che in tal modo poteva rispondere alle crescenti esigenze della comunità umana a cui apparteneva. È composto da tre corpi murari costruiti in
momenti successivi.
La parte più antica è il nucleo centrale di pianta ellittica con una camera a forma di nave rovesciata e con due ingressi, di cui quello laterale collegato con la scala. In un secondo momento fu costruito un poderoso anello di rifascio privo di ambienti utili, che poteva avere lo scopo di rinforzare il nucleo centrale più antico, oppure di ampliare l’edificio in vista della successiva sopraelevazione. Infine una torretta rotonda con camera coperta a falsa cupola venne costruita sopra la piattaforma superiore del nucleo centrale e del rifascio, mentre la scala venne completamente ristrutturata e l’ingresso laterale venne occluso formando una sorta di nicchia esterna. Il processo di costruzione e ristrutturazione del monumento fornisce un esempio singolare di evoluzione dell’architettura nuragica, che occupò un periodo di alcuni secoli tra Bronzo Medio e Bronzo Recente, come attestano da un lato i reperti in giacitura originaria della camera inferiore, dall’altro alcuni frammenti decorati a pettine recuperati tra il materiale disperso all’esterno».
Fonti informazioni:
-Alessandro Usai, Anna Luisa Sanna, Momenti di occupazione e ristrutturazione del nuraghe Orgono di Ghilarza (OR), in Daedaleia, le torri nuragiche oltre l’Età del Bronzo, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 19-21 aprile 2012)
Come arrivare: entrare a Ghilarza seguendo le indicazioni “ospedale” presenti nella deviazione sulla 131. Segnato anche su Google Maps, la strada per raggiungerlo, sterrata nell’ultimo tratto, ha inizio quasi di fronte al centro commerciale Omodeo. L’area è recintata. Preferibilmente contattare l’associazione Orgono di Ghilarza, con sede a Ghilarza in Piazzetta Gramsci.