Nuraghe Sa Fraigada, Sinnai

A circa 750 mt. di altezza, ubicato su un pianoro di un rilievo che si affaccia a settentrione su Monte Cresia (frazione del Comune di Sinnai), si trova il nuraghe Sa Fraigada. È una zona del sud Sardegna molto isolata, circondata dalle montagne della Foresta dei Sette Fratelli, una zona trafficata spesso da ciclisti amanti dei percorsi impegnativi.

Il nuraghe, costruito in granito, occupa un rialzo roccioso sulla sommità dell’altura e si adatta, nel suo sviluppo planimetrico, alla naturale conformazione della cresta su cui insiste; a nord-est e ad ovest/sud-ovest, in particolare, ingloba all’interno della muratura le creste rocciose affioranti.

A pianta circolare, si conserva in elevato per un’altezza massima di tredici filari, apprezzabile nella porzione orientale del nuraghe, meglio conservata e leggibile; l’altezza media è di sette filari circa.

Sul lato ovest del nuraghe si trova un ovile moderno che ha reimpiegato, nelle sue strutture, il materiale litico del nuraghe.

Fonte informazioni: catalogo Sardegna Cultura

Come arrivare: in macchina ci sono due alternative: da nord dalla strada vicinale di Monte Cresia o da ovest dalla stessa strada di Is Concias e di San Pietro in Paradiso. Attenzione a quest’ultima soluzione perché spesso la strada dopo la tomba dei giganti e dopo la chiesetta, ha una vegetazione tale che rischierete di graffiare la macchina a seconda della sua larghezza.
https://maps.app.goo.gl/vyuKecsNFxXvKSHKA