Nuraghe San Gemiliano, Villanova Truschedu

Nuraghe San Gemiliano, Villanova Truschedu

Se si pensa ad una chiesa costruita a fianco ad un nuraghe, a molti appassionati verrà probabilmente in mente il nuraghe posto vicino alla chiesa di santa Sarbana (o Sabina) a Silanus (qua foto https://www.facebook.com/media/set/?vanity=nuragando&set=a.994734110988577 e qua video https://www.facebook.com/640371786424813/videos/266947354948180).
Un altro esempio è quelle della chiesa di San Gemiliano a Villanova Truschedu, costruita
vicino al nuraghe omonimo, ospitata all’interno di un’area recintata.

Il nome di Villanova Truschedu, famosa per gli appassionati per il nuraghe Santa Barbara (in seguito l’album), potrebbe derivare da “truiscu”, il pepe montano, una pianta erbacea che cresceva rigogliosa nella zona o da “Etruscula”, un antico villaggio fondato probabilmente dai romani in periodo repubblicano.

La chiesa di San Gemiliano, che risale al XVII secolo, è circondata dai tradizionali muristenes (o cumbessias), case usate dai fedeli durante le novene per il santo, festeggiato a settembre.

Vicino anche un olivastro secolare di imponenti dimensioni.

Il nuraghe in questione è un monotorre che si eleva per circa 4 metri, con ingresso a sud. All’interno si possono scorgere due nicchie.

Fonte informazioni nuraghe: www.zerfaliu.altervista.org, sito comune.villanovatruschedu.or.it.

Come arrivare: da Villanova Truschedu proseguire verso nord. La chiesa è facilmente raggiungibile e a fianco troverete il nuraghe https://goo.gl/maps/wyjV6LP137UB3JW97