Nuraghe San Marco, Genuri

Genuri, per chi non ci fosse mai stato, è situato in Marmilla, a 243 mt. s.l.m., alle pendici della Giara di Gesturi ed ha una superficie di soli 7,5 Km. quadrati. L’origine del nome, secondo alcune ipotesi deriva dal sardo ‘Genna’ (porta) e ‘Urus’ (toro). Il sito archeologico più importante è indubbiamente il nuraghe San Marco (Santu Marcu), un nuraghe complesso composto da una torre centrale e tre torri laterali. Lo spazio all’interno del monumento comprende un cortile, dalla forma a falce e un’articolazione minima di corridoi interni, per consentire la comunicazione tra le torri laterali e il mastio. La cinta antemuraria, emersa lungo il lato occidentale e su quello meridionale del monumento, comprende tre torri (in realtà è leggibile anche una quarta), la prima delle quali sita a ovest del monumento. Gli scavi hanno rilevato la presenza di tracce di uno stanziamento di periodo presumibilmente tardo-romano e alto-medioevale.

Fonte informazioni: cartello informativo in loco.

Come arrivare: il sito è completamente recintato ed è visitabile internamente solo in determinate occasioni. https://goo.gl/maps/myCud5CVyUMeT9Ex7

Altre informazioni: nel 2020 il Comune di Genuri ha affidato un incarico recante “Accessibilità e fruibilità del Nuraghe San Marco” per un importo complessivo dell’intervento pari a € 163.000,00 (l’appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea).

Album fotografico