Area archeologica Pranu Iscalas, Costa Rei (Muravera)

L’area si trova a Costa Rei (Muravera), nell’altipiano denominato Pranu Sa Siliqua, che domina la piana di Piscina Rei, poco distante dalle spiagge frequentatissime d’estate.
Il sito è caratterizzato dalla presenza del nuraghe Iscalas (o Scalas) e da strutture murarie di epoca romana che in parte riutilizzano menhir preistorici.

Il nuraghe è stato edificato su una roccia granitica e attualmente sono visibili solamente alcune porzioni della muratura.

I menhir di nuraghe Scalas si trovano a circa 200 m dalla sommità del rilievo roccioso su cui sorge l’omonimo protonuraghe. Sono 43 e si dispongono in gruppi e allineamenti di 3, 4 o 5 elementi.

Infissi profondamente nel terreno, presentano un’altezza che oscilla tra i m 2,00 e i m 1,00; la larghezza media è di m 0,60/0,70. Mostrano per lo più sezione triangolare, quadrata o rettangolare.

Questi monoliti sono stati studiati mediante l’impiego di un elaboratore elettronico e di una procedura meccanografica finalizzata ad individuare le modalità di utilizzo e lo scopo di edificazione del raggruppamento.
I risultati dell’indagine lasciano ipotizzare che i menhir fungessero da calendario di pietra per l’individuazione dei cicli stagionali; sono state inoltre evidenziate correlazioni giornaliere che permettono un controllo costante, durante tutto l’anno solare, del sorgere e del tramontare del sole e della luna.

Ricognizioni di superficie effettuate nell’area del complesso megalitico hanno portato al rinvenimento di alcuni strumenti in ossidiana (lame, raschiatoi) e di frammenti ceramici attribuibili alla cultura di Ozieri, del Neolitico finale (3200-2800 a.C.). I reperti erano associati a materiali di epoca nuragica e romana imperiale.

Fonte informazioni: cartello turistico e sito https://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=22263&v=2&c=2488&c1=2296&t=1

Coordinate: 39°16’19”, 9°33’58” (è segnato anche su Maps)

Il sito è attualmente (2020) abbandonato e ricco di vegetazione.