Tomba dei giganti Busoro, Sedilo

Busoro (Anzi, Busoro 2) si distingue dalle altre Tombe dei giganti della zona di Sedilo per la nicchia (vedasi quinta foto) ricavata nello spessore murario del vano tombale e per lo spartito di base della stele priva di cornice marginale.

Attualmente è immersa nella vegetazione. Le foto sono state scattate con poca luminosità.

La tomba Busoro 1 è stata invece devastata in tempi più o meno recenti: alcuni conci in basalto furono salvati e portati nel cortile del palazzo municipale di Sedilo: in particolare un concio dentellato appartenente alla fronte della sepoltura e due pietre a segmento di cerchio, una delle quali con breve risega nell’apice esterno, da ascrivere alla parete esterna che concludeva posteriormente il corpo allungato del monumento.

Fonte informazioni: C. Bittichesu, La tomba di Busoro a Sedilo e l’architettura funeraria nuragica, Lorziana Editrice.

Come arrivare: la tomba è nelle vicinanza del nuraghe Busoro. Abbiamo aggiunto il punto su Maps: https://goo.gl/maps/fzXp3gpY9UQr8iyD9