
Se ingrandite la foto noterete un nuraghe: è il nuraghe Piricu, uno che il Sequi definiva «splendido per struttura e posizione».
Un nuraghe bellissimo, che conserva ancora il piano superiore (trovate le foto, già pubblicate in precedenza, nel link in basso).
Vicinissimo al nuraghe Piricu, oggetto di questo album, è la tomba dei giganti Campu Scudu, posta a neanche 200 mt dal nuraghe Piricu e a 250 mt dal nuraghe Campu Scudu, da cui prende il nome.
La tomba è realizzata in basalto locale ma rimangono solamente alcuni blocchi del corridoio funerario e parte del paramento esterno. La tomba è orientata E– O ed è residua per una lunghezza totale di circa 8 m. Nella parte frontale si notano alcuni blocchi fuori posizione che in origine dovevano probabilmente far parte dell’esedra.
Fonte informazioni: G. Maisola, Ricerche di archeologia dei paesaggi nell’alto oristanese, Scuola di Dottorato in
“Storia, Letterature e culture del Mediterraneo” Curriculum Archeologico, A.A. 2011/2012.
Come arrivare: abbiamo aggiunto il punto su Maps: https://maps.app.goo.gl/kobs6j1UWbyNCotu6.
Come per il Piricu dalla 131 prendere l’uscita per Paulilatino e seguire le indicazioni per Santu Lussurgiu. Seguire poi le indicazioni di Maps per poi entrare in vari terreni.
Foto del nuraghe Piricu sul sito: https://nuragando.altervista.org/nuraghe-piricu-santu-lussurgiu/
Foto del nuraghe Piricu su facebook: https://www.facebook.com/nuragando/posts/pfbid09xAeGybQwYqUVyYEGFci5pi2HwzQFpovNDkUcdzwReiNjoUWcC5j2gaSJq8P4Shhl