Tomba dei giganti Li Lolghi, Arzachena

È una delle tombe dei giganti con il corpo tombale più lungo: la tomba di giganti Li Lolghi, ad Arzachena.

Il corpo tombale ha infatti una lunghezza di ben 27 mt ed è il frutto di due momenti costruttivi.

Durante l’età del Bronzo Antico (intorno al 1800 a.C.) è stata costruita una tomba costituita da un dolmen allungato (allèe couverte); successivamente, durante il Bronzo Medio (tra il 1600 e il 1400 a.C.), venne aggiunto un lungo corridoio sepolcrale a una quota inferiore rispetto alla parte più antica della tomba, che si conclude con una sorta di edicola a due piani.

Nello stesso momento venne aggiunta l’esedra, spazio semicircolare delimitato da lastre infisse nel terreno con al centro una grande stele centinata monolitica, alta m 3,75 e decorata dalla consueta cornice in rilievo.

Gli scavni hanno restituito numerosi reperti, soprattutto ceramici, appartenenti alle due fasi costruttive della tomba.

Il tipo di recipienti e la loro collocazione fanno ipotizzare che fossero utilizzati per le offerte di cibi nell’ambito di pasti consumati in onore dei defunti.

Fonte informazioni: sito Ge.Se.Co. srl.

Altre info: La visita per i monumenti gestiti dalla Ge.Se.Co. è di 4 €, salva la possibilità scontistica in caso di biglietti cumulativi. La stessa società gestisce anche La Prisgiona, Li Muri, Albucciu, Moru, Malchittu.

Album fotografico