Tomba dei giganti Tanca Suei, Norbello

Sono ancora tanti i siti del Guilcier che abbiamo visitato e che ancora dobbiamo pubblicare. Questa è una delle prime tombe dei giganti che abbiamo visitato nel territorio: la tomba dei giganti Tanca Suei di Norbello.

Ricordiamo che a Norbello (nome in sardo Norghiddu) troviamo 28 nuraghi e 10 tombe dei giganti (il conteggio varia dalle fonti, si veda la fonte utilizzata in basso), delle quali però solo tre sono ancora osservabili nell’impianto (Perdu Cossu A e B e Suei) mentre le altre sono attestate da tratti stravolti di corridoi e parte della stele o da conci sporadici.

Il noto archeologo Antonio Taramelli, che studiò i monumenti di Norbello, vide nella tomba di Tanca Suei «la maggiore del territorio e la più monumentale che fino ad allora avesse incontrato».
In effetti mostra ancora una struttura basale possente, fatta con grossi blocchi poligonali. All’esterno, lungo il giro perimetrale e nell’abside, sono ancora in opera diverse grandi lastre, ad attestare «un placcaggio esterno del carattere megalitico, ma anche rifasci che denotano successivi riattamenti e modifiche». Tale robustezza d’impianto «ben si concorda con quanto resta di una monumentale stele» centinata.
Proprio davanti all’ingresso della tomba sono disposte due grosse lastre lavorate con parti delle caratteristiche cornici e con tracce evidenti di un incavo per l’incastro con altre lastre».
In origine «era davanti alla tomba un grande segnacolo bilitico», ipotizzabile «ben oltre i 3 metri d’altezza, assai largo e robusto»

Fonte informazioni: G. Manca, A. Pinna, E. Parascandolo, M. Marras, “Norbello e Domusnovas Canales. Appunti di vita comunitaria”, Edizioni Grafica del Parteolla, 2004.

Come arrivare: da https://goo.gl/maps/2SiE1xtLat9UejWw9

Siti vicini: nuraghe Suei https://www.facebook.com/nuragando/posts/1186076988520954

Tomba dei giganti Perdu Cossu: video https://www.facebook.com/nuragando/posts/1118191431976177
foto
https://www.facebook.com/nuragando/posts/1138377966624190