Il nuraghe più famoso di Osini è sicuramente il nuraghe Serbissi, famoso per ergersi sopra una grotta carsica, ma nel paese ogliastrino vi è anche, tra gli altri, il nuraghe Urceni, che sorge a 900 m sul livello del mare, sulla sommità spianata di uno sperone roccioso.
Di particolare interesse il muro di cinta attorno al nuraghe.
La torre principale, di piccole dimensioni, è alta 5m., ha diametro esterno di base di 8,50 m e allo spiccato 6,50 m.
La camera non perfettamente circolare è arricchita da una nicchia a W, alta circa 2 m, con ingresso slanciato, di luce troncogivale e pianta ovoidale.
L’ingresso esterno esposto a S/E è alto 2,80 m., ha luce trapezoidale, si presenta architravato e al di sopra del quale si apre una finestrella di scarico, unico esempio nei nuraghi di Osini.
Il breve corridoio d’andito, si immette sia nella camera a tholos assai slanciata sia nella scala percorribile, residuante di 10 gradini.
All’interno della camera vi era il focolare del diametro di 0,40 m , era realizzato in posizione decentrata presso l’imboccatura della nicchia.
Cfr. http://www.archeotaccu.it/Urceni.htm
Coordinate: 39°49’36”, 9°27’17”
Foto del 7 luglio 2019