
Per avere un’idea della vita quotidiana di un villaggio nuragico, è consigliabile la visita del villaggio nuragico di Serra Orrios.
Un centro formato da 49 capanne ben conservate con un centinaio di ambienti e due tempietti a megaron con recinto.
La gran parte delle capanne formano degli isolati costituiti da più vani con un cortile ed un pozzo comune.
Si differenzia da tutte le altre una capanna isolata ribattezzata “capanna delle riunioni” perché nella parete interna è stato ricavato un bancone-sedile, l’ingresso è preceduto da un vestibolo formato da grossi massi e la stessa tipologia costruttiva, sono state utilizzate delle pietre di dimensioni maggiori, fanno ipotizzare che nella capanna si svolgessero attività pubbliche o cerimonie sacre.
Una delle caratteristiche singolari di Serra Orrios è proprio la presenza di due tempietti a megaron (il termine si traduce con “la sala più grande e sontuosa dei palazzi dell’età micenea”), entrambi doppiamente in antis (le pareti dei lati lunghi si prolungano in avanti) con il vestibolo e la camera fornita di un bancone-sedile.
Fonte informazioni: http://www.museoarcheologicodorgali.it/wp/Reperto%20Sito/villaggio-nuragico-serra-orrios/
Come arrivare: dalla 131 prendere le indicazioni per Dorgali. Nella strada fermatevi ad ammirare la Tomba dei Giganti S’ena e Thomes
Google Maps: https://goo.gl/maps/tQSdsxRdeMZ2hoNPA