
Ecco l’unica testimonianza pre-nuragica dell’Asinara: la domus de janas di Campu Perdu!È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola famosa per gli asinelli bianchi.Dal vano centrale si aprono cinque ambienti secondari.La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.Sull’isola dell’Asinara non sono state ritrovate, almeno ufficialmente tracce di Nuraghi.
All’Antiquarium turritano di Porto Torres è però esposto un bronzetto nuragico raffigurante un bovino, noto come “Bue stante”, indicato come ritrovato sull’Asinara, anche se la sua esatta provenienza pare in realtà incerta.
Come arrivare alla domus: innanzitutto bisogna approdare sull’isola (motonave, gommone, catamarano etc.). Sull’isola è possibile spostarsi in bici, a piedi, in trenino o in fuoristrada (si veda il sito del Parco). Per la visita alla domu consigliamo l’escursione in fuoristrada, mettendosi d’accordo con la guida e con il resto del gruppo sull’eventuale deviazione, come abbiamo fatto noi.Abbiamo aggiunto la posizione su Maps, come facciamo sempre in assenza di indicazioni: https://goo.gl/maps/Q85uDP9uisR5o37k8.
