Nuraghe Pischinarza, Macomer

Sono tantissimi i nuraghi di Macomer. Tanti quelli pubblicati su questa pagina, tanti ancora pronti ad essere pubblicati, tanti ancora da visitare.
Il nuraghe di quest’album è il nuraghe Pischinarza.

Si tratta di un monotorre in basalto con scala, nicchia d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce.
La torre si conserva per una altezza massima di m 6,10, con ingresso volto a sudest.
L’ingresso è sormontato da un robusto e ben rifinito architrave (lungh. m 1,75; largh. m 0,75; spess. m 0,53).
Il vano-scala si apre nella parete sinistra, a m 1,85 dall’ingresso.
La camera, lievemente ellittica (diam. m 3,95/3,64), svettata all’altezza di m 4,40 (11 filari) e ampliata da tre nicchie (A,B,C), mostra una muratura meno curata di quella riscontrata all’esterno: le pietre sono appena sbozzate e messe in opera a file orizzontali non sempre regolari con
l’uso di malta e di molte zeppe di rincalzo.

Fonte informazioni: A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia, Carlo Delfino Editore.

Come arrivare: da Macomer proseguire verso nord sulla 131. Prima dell’incrocio di Campeda svoltare a destra in una strada stretta che passa sotto la 131. Proseguire verso il punto indicato da Maps.
https://maps.app.goo.gl/ttWDJfpwyHTMmo1WA
Il nuraghe è in un terreno privato recintato (vedasi foto cancello).

Foto aprile 2022