
Questo è il nuraghe Saurecci (o Sa Ureci), definito anche come “fortezza nuragica” in quanto ha una portentosa muraglia fortificata con quattro torri. Il Saurecci è situato a 176 mt. sul livello del mare, in una posizione atta a dominare la piana circostante.
L’altezza massima della muraglia è di 5-6 metri ed è realizzata con blocchi poliedrici di basalto.
La fortezza non presenta lo schema abituale dei nuraghi complessi in quanto il Saurecci non ha mastio centrale ma appunto un alto circuito murario perimetrale, di forma triangolare arrotondata ai lati, che misurano 70 metri nei due lati maggiori e 35 metri nella base, per un totale di ben 1800 metri quadrati racchiusi!
La dichiarazione sul Saurecci dell’interesse «archeologico particolarmente importante» da parte del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo è avvenuto di recente, nel 2020.
Nelle vicinanze il nuraghe Melas, il nuraghe Bruncu ‘e S’Orcu e il nuraghe Urradili, a chiusura quasi di un’area di controllo di tipo “triangolare”.
A nord si trova invece la domus de janas di Bruncu Maddeus, ad ulteriore testimonianza della frequentazione preistorica nel guspinese. Di notevole interesse inoltre i vari menhir presenti nel territorio, nonché la fonte nuragica Sa Mitza de Nieddinu. Pubblicheremo pian piano le foto di tutti questi bellissimi siti, così pure le foto del Saurecci “da terra”.
Fonti: L. Garau, C. Sanna, La muraglia di Saurecci, spartiacque fra miniere e mare, in Notizie e scavi della Sardegna nuragica, 2017.
Decreto della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo 154/2020
Google Maps: https://goo.gl/maps/kChMukon11x7YKGW7