La singolarità del sito nuragico di Serbissi (Comune di Osini, Ogliastra) è la presenza di una cavità naturale nel banco roccioso sottostante: si tratta di una grotta che si sviluppa per 206 mt, ad una quota di 952 mt, provvista di due ingressi.
E’una cavità carsica formatasi attraverso l’erosione e la dissoluzione delle rocce dolomitiche del Giurassico. Sulla base di ciò che è stato rinvenuto si può affermare che la grotta sotto il nuraghe fu utilizzata dagli abitanti del nuraghe e delle capanne circostanti.
Come arrivare: Partendo da Osini seguire le indicazioni per Serbissi. Bisogna salire per diversi chilometri e la strada è un po’malandata. Ma ne varrà la pena, anche per il panorama e la natura che si attraversa. Si sale vicino alla Scala di San Giorgio e si arriva in cima al Taccu di Osini, altopiano a quasi mille metri d’altezza.
Google maps: https://goo.gl/maps/jVoKG48pxYtK9TTz5