Nuraghe San Pietro, Ussaramanna

Posizionato a ovest di Ussaramanna e ormai inglobato nel paese, il nuraghe San Pietro è un quadrilobato con tre delle torri laterali di diametro dai 9 ai 9,5 metri e la quarta torre di diametro pari a 13 metri, tutte collegate da tratti di cortina rettilinea.

Il fatto che ci sia una torre di diametro così differente ha suggerito la possibilità che ci siano state due fasi costruttive: da un nuraghe trilobato ad un quadrilobato.

Al centro del complesso è posto un possente mastio centrale, di 13 metri di diametro, conservato per almeno 10 metri di altezza.

Nella torre centrale sono presenti due nicchie contrapposte e sulla sinistra dall’ingresso è visibile la scala semicrollata che permetteva l’accesso al piano superiore.

Le diverse campagne di scavo dirette dalla Soprintendenza nel 1998, nel 1998-1999 e nel 2009-2010, oltre a mettere in luce una parte del monumento e a liberarlo dal crollo che lo nascondeva, hanno permesso di accertare una lunga occupazione del sito, di cui rimangono alcune strutture di età romana e bizantina nel lato sud. Le murature ormai in disuso del monumento antico vennero usate anche per ospitare delle sepolture.

Fonte informazioni: Decreto di dichiarazione di interesse archeologico, Soprintendenza archeologica di Cagliari, Decreto 10 dell’11 febbraio 2016.

Altre informazioni: nel 2020 il sito si sono conclusi i lavori del primo lotto ma ancora sono in fase di conclusione i restanti. I lavori (2017-2020) sono stati affidati all’architetto Giovanni Galdieri, per un importo complessivo di € 140.540,00. L’archeologo del gruppo di lavoro è Giacomo Paglietti.

Come arrivare: https://goo.gl/maps/7GuN4ef1qa1rCRPx5