
Un nuraghe complesso dalla forma particolare: il nuraghe Biriola, nel territorio di Dualchi.
Per alcuni ricorda un piede, a noi sembra quasi una cotoletta.
Si tratta di un monumento di notevole ampiezza, una vera e propria fortezza, posto in un’area piena zeppa di nuraghi, visibili ogni dove, un paradiso per gli appassionati di nuraghi.
Il Biriola in particolare è posto all’interno di un triangolo di nuraghi: sorge a 400 mt a sudest dal nuraghe Piddio e a 400 mt a nord est dal nuraghe Caddaris.
Questo triangolo potete ammirarlo a vista, veramente suggestivo.
Tecnicamente il Biriola è costituito «da un edificio che si stacca in elevato da una sorta di bastione-basamento dal profilo irregolare, con sporgenze e rientranze, non sempre rilevabile e difficile da interpretare a causa della fitta vegetazione arbustiva, delle macerie dovute al forte degrado del monumento e del pietrame che vi è stato addossato negli anni, proveniente dalla demolizione del vasto abitato che stava intorno all’edificio nuragico».
Attualmente (gennaio 2021) la troppa vegetazione impedisce di raggiungere i due ingressi: uno a nordest e uno a sudovest.
Peccato perché il nuraghe pare presenti un’ampia camera a pianta circolare e nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al monumento, per vasto tratto, sono visibili i resti di un esteso villaggio perdurato in età romana e medievale.
Fonte informazioni:
-A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine- Planargia, Carlo Delfino editore.
-M. Sequi, Nuraghi, Multigrafic, 1985.
-Sito Comune di Dualchi.
Come arrivare: dalla chiesa di S. Leonardo di Dualchi si procede verso sud, superando il campo sportivo. La strada è asfaltata. Troverete alla vostra sinistra il nuraghe Biriola e poco più avanti sulla destra il nuraghe Piddio.