
Ricordate il nuraghe Aleri, posto proprio di fronte alla spiaggia di Foxi Manna, o il nuraghe Longu, situati entrambi nella Marina di Tertenia, in Ogliastra?.
Le foto di questo album sono del nuraghe Nastasi (o Anastasi), situato a 3,5 km in linea d’aria dal nuraghe Aleri e a circa 2 km sempre in linea d’aria dal nuraghe Longu.
Si tratta di un nuraghe complesso, com’è agevole intuire dalle foto dall’alto (nella terza foto trovate la planimetria). È composto da un ambiente di disimpegno (A), dalla torre principale (C) con ingresso rivolto a est/sud est (mastio), quattro torri secondarie (B, D, E, G), due cortili (F, H) ed un pozzo cisterna (H).
Presenta due accessi: uno a sud e uno a est.
La torre E è l’unica che conserva la copertura, costituita da lastroni posti di piatto.
La struttura è stata realizzata prevalentemente con rocce locali (porfidi e graniti) ma nelle murature esterne sono presenti zeppe di rincalzo in basalto bolloso, materiale probabilmente importato dall’attuale territorio di Bari Sardo.
Gli scavi del 1966 e del 1981 hanno riportato alla luce alcuni bronzi, tra cui una bandierina direzionale di arciere, il frammento dell’umbone di uno scudo di bronzo figurato e numerosi reperti di terracotta.
Fonte informazioni: cartello informativo in loco.
Altre informazioni: nel 2022 il Comune di Tertenia ha affidato dei lavori di restauro conservativo e messa in sicurezza del nuraghe.
Come arrivare: il nuraghe è ubicato nella località di Sarrala ‘e Basciu della Marina di Tertenia e precisamente nella zona di Su Pedriargiu (che significa la pietraia). Sorge a 33 m. s.l.m. su una collina alla destra del ruscello di Riu Perd’e Lioni. https://goo.gl/maps/Sht3Z4dQNzzdrqtJ6