
L’area archeologica di Corruoe-Aidu offre la possibilità di visitare in un unico percorso due nuraghi di planimetria diversa, una tomba dei giganti, i resti di un insediamento pluristratificato, vari elementi di fortificazioni.
Il nuraghe Corruoe è un monotorre, realizzato con grossi massi di trachite appena sbozzati, disposti a filari irregolari. Un ingresso ogivale conduce alla camera sui cui lati si aprono tre nicchie contrapposte con copertura ad ogiva e pianta subcircolare.
Il nuraghe Aidu è di tipo complesso, costruito da una torre centrale inclusa in un bastione, con quattro torri laterali. Anch’esso costruito con massi di trachite, messi in opera a filari regolari.
La tomba dei giganti è costruita sfruttando un bancone di roccia trachitica con andamento decrescente da nord verso sud per una lunghezza di ben 23 metri.
Fonte informazioni: cartelli informativi dell’area.
Come arrivare: dalla 131 prendere le indicazioni per Cossoine e poco prima di arrivare al paese svoltare sulla destra, seguendo i cartelli per Pozzomaggiore e Padria.
https://goo.gl/maps/ppPdfifTRfT6pvRaA
Foto del 12 luglio 2020