
Ecco il secondo album della necropoli di S’Acqua Salida o Pranu Efis.
Le domus de janas del gruppo B sono in realtà le prime che si vedono dalla strada, arrivando dalla provinciale.
La numerazione fa sempre riferimento, come per l’altro album, a quella riportata su Sardegna Cultura, le cui informazioni bibliografiche sono relative alle indagini archeologiche condotte da Emerenziana Usai.
Le domus 5, 6, 7 sono del tipo a pozzetto con anticella e cella. La cella della tomba 6, in particolare, presenta una nicchia rettangolare decorata con ocra rossa, un bancone sepolcrale ed un pilastro. Altre coppelle sono incise nella roccia sovrastante il secondo gruppo di tombe.
La necropoli viene datata al Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.), ma non mancano attestazioni di un riuso durante il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.).
Vicino al gruppo A si possono notare quelle che dovrebbero essere le c.d. cart ruts, vale a dire solchi di carro, una specie di binari sulla pietra, periodo non databile.
Fonte informazioni e numerazione tombe: https://www.sardegnacultura.it
Per maggiori informazioni si veda E. Usai, “La cultura Ozieri a Pimentel e a Siddi”, in La cultura di Ozieri: problematiche e nuove acquisizioni. Atti del I convegno di studio, Ozieri, Il Torchietto, 1988, pp. 217-222;
E. Usai, “Pimentel (Cagliari) Loc. S’Acqua Salida”, in I Sardi. La Sardegna dal paleolitico all’età romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 113-118.
Foto 2019, 2020 e 2021 (i momenti differenti si notano dalla presenza dell’acqua)
Come arrivare: da Pimentel prendere le indicazioni per Guasila. Per arrivare alla necropoli ci sono due deviazioni con i relativi cartelli indicatori. È possibile arrivare con la macchina nei pressi della necropoli. https://goo.gl/maps/RqKfwreB5cjscWwWA