
Sedilo è noto come il paese dell’Ardia di San Costantino, una spettacolare manifestazione tradizionale che si tiene il 6 e il 7 luglio di ogni anno. Ma Sedilo è anche un territorio a forte concentrazione di testimonianze archeologiche: nuraghi, tombe dei giganti, domus de janas, pozzi e fonti nuragiche.
L’area più rappresentativa è probabilmente Iloi: un complesso archeologico comprendente un nuraghe polilobato circondato da un villaggio, un dolmen e due tombe dei giganti. Da Iloi inizia anche il sentiero per le domus de janas Ispiluncas, una delle più grandi necropoli ipogeiche della Sardegna (vedasi foto e video pubblicate in questa pagina).
In quest’album pubblichiamo le foto delle due tombe dei giganti: guardate che meraviglia! Esse sono poste a circa 20 metri di distanza l’una dall’altra. La presenza di alcuni conci absidali poco distanti sarebbero da imputare addirittura ad una terza sepoltura.
La tomba n° 1 è costruita in basalto locale, con orientamento sud est. Di notevole interesse, presso la tomba di Iloi 1, è l’esedra lastricata. Essa ha subito nel tempo una massiccia spoliazione: l’attuale stato di conservazione ha permesso comunque di riconoscere la particolare cura profusa nella lavorazione dei conci, di grandi dimensioni, perfettamente squadrati e forniti di elementi di presa o incastro.
La tomba n° 2 ha il corpo tombale disposto lungo l’asse sud nord, con ingresso a sud. Il portello di chiusura, rinvenuto poco distante, ha forma parallelepipeda e angoli smussati; un riquadro centrale scolpito in rilievo in una delle facce maggiori consentiva l’adattamento al portello. Un ”concio a dentelli” tronco-piramidale che è stato rinvenuto nel sito, coronava la sommità dell’esedra.
La ricerca su Iloi è iniziata, secondo Fastionline.org, nel 1987 proprio con lo scavo delle Tombe dei giganti 2 (1987-1990) e 1 (1990, 2000).
Fonti informazioni:
–https://www.comune.sedilo.or.it/index.php/vivere/cultura/16
–https://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=24690&v=2&c=2461&c1=2616&visb=&t=1
–www.iloisedilo.org, sito dell’associazione omonima, formata nel 1994.
-S. Bagella, A. Depalmas, G. Marras, M.G. Melis, La tomba di giganti Iloi 1 a Sedilo (OR) Nota preliminare, Logos, scaricabile dal sito www.iloisedilo.org.
-G. Tanda, “La tomba n. 2 di Iloi a Sedilo. Nota preliminare alla campagna 1987”, in La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a.C.), Atti del III Convegno di studi: Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo, (Selargius, Cagliari, 19-22 novembre 1987), Cagliari, Edizioni della Torre, 1992.
-Sedilo. I monumenti – 1: I monumenti situati nell’area del progetto, a cura di G. Tanda, Villanova Monteleone, Soter, 1995.
-A. Depalmas, “Il territorio di Sedilo durante i tempi preistorici”, in Sedilo. V.1: La storia, Cagliari, 1998, scaricabile anche da www.iloisedilo.org.
-C. Bittichesu, Le tombe dei giganti, in www.iloisedilo.org.
Come arrivare:
Dalla 131 DNC si prende lo svincolo per Sedilo/Sud. L’area è segnalata da apposita cartellonistica. https://goo.gl/maps/yahhfnctjLsQwPEo6
Foto 2019 e 2020